AHEAD European Archive of Historical EArthquake DataEuropean Archive of Historical EArthquake Data

Homepage
Elenco studiData sources
Elenco terremotiEarthquakes
  
 

Caracciolo et al., 2009

Caracciolo C.H., Camassi R., Castelli V., 2009. Revisione e integrazione sistematica di terremoti che interessano il territorio della Pianura Padana centro-orientale. Rapporto interno, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, 26 pp.

    PDF 

Abstract

Il XVI secolo fu decisivo per l’assetto di tutto il bacino padano per i secoli successivi. Fu l”’età dell’oro delle bonifiche”, in cui si conquistano nuove terre per la coltura del grano e si colloca tra due interventi di contrasto del precario equilibrio idraulico del Po: l’immissione del Reno nel Po di Ferrara (1522-26) e il Taglio di Porto Viro che rivolge verso sud la foce principale del fiume (1600- 1604). In questo periodo si verificò inoltre un generale cambiamento del clima europeo che giunse al suo culmine proprio alla fine del Cinquecento. L’aumento della piovosità e delle precipitazioni nevose sull’arco alpino ed appenninico spostarono più a monte il “punto neutro” 1 dei fiumi del bacino padano. Tutto il tratto terminale del Po risentì dell’eccesso di depositi alluvionali e di trasporto di materiale solido: il letto del fiume si alzò e tese a divenire pensile, con la conseguenza che le acque di piena finivano sempre più spesso per fuoriuscire dall’alveo o per rompere gli argini. Nella seconda metà del ‘500, i fiumi Reno, Panaro e Po provocarono frequenti alluvioni. Il Reno in pochi anni ostruì l’alveo del Po di Ferrara rendendo non più navigabile il tratto tra il porto di Primaro e Bologna. Per quanto riguarda il versante nord del bacino, ovvero il Po di Lombardia e il suo tratto terminale Po delle Fornaci, ormai riceveva tutto il volume di acque che scendeva dal bacino padano, mentre le correnti marine portavano le acque dei rami di Tramontana e di Levante fino all’imbocco della Laguna veneziana. Il difficile equilibrio idrologico portava a una serie di contese tra le diverse città e comunità che gravitavano attorno il delta padano. Quando Argenta fu colpita dal terremoto, si trovava in mezzo a un conflitto con Ferrara, la quale aveva cambiato i corsi delle acque danneggiando fortemente l’economia argentana.

Allora, il Po di Primaro bagnava le mura meridionali di Argenta. Questa cittadina, da meno di trent’anni entrata a far parte dello Stato della Chiesa come parte della Legazione di Ferrara, era sede di un governatorato e il suo territorio comprendeva pure i paesi di S. Alberto, Bando, S. Biagio, Boccaleone, Filo, Lavezzola, Longastrino (che facevano parte della diocesi di Ravenna), e Marmorta (diocesi di Bologna). Il governatore era rappresentante del potere centrale, veniva rinnovato ogni due anni e aveva il compito di coordinare e sovraintendere sull’operato dei rappresentanti locali, cioè i consoli e i massari. Dal punto di vista dell’amministrazione ecclesiastica, la cittadina era divisa in due parrocchie: San Niccolò (la parte orientale) e San Giacomo (la parte occidentale). Riguardo la popolazione, sono ancora attendibili i dati del Pardi, nonostante il suo lavoro abbia ormai quasi un secolo: la città con i paesi circostanti contava nel 1625, 6452 abitanti, arrivando a 7837 nel 1677. La popolazione di Argenta era variegata: ai mestieri e alle professioni comuni a qualsiasi città dell’epoca (calzolai, cestai, macellai fruttivendoli, fabbri, osti, meretrici, notai, maestri, sacerdoti), si aggiungevano quelli dovuti alla sua particolare posizione geografica: pescatori, marinai, fabbricanti di barche.

Nell'archivio ci sono In the archive there are 4 terremoti provenienti da questo studio: earthquakes considered from this study:


   
molto grandiextra large
   
grandilarge
   
medimedium
   
piccolismall
   
molto piccolivery small
non parametrizzatinot determined
falsifake
 

Clicca sulla riga per individuare il terremoto sulla mappa o sulla lente per ottenere più informazioni.Click the row to highlight the earthquake on the map or the lens to obtain more information.

  DataDate    Area epicentraleEpicentral area    MDPs   Imax  EQ in
EPICAv1.1
EQ in
EPICAv1.1
Riferim. in
EPICAv1.1
EPICAv1.1
reference
  PDF PDF 
1624 03 19Argenta  18  8-9  
1895 03 23Comacchio  33  6-7  
1898 01 16 13 10Romagna settentrionale  110  7  
1898 03 09 11 43Romagna settentrionale  68  7