AHEAD European Archive of Historical EArthquake DataEuropean Archive of Historical EArthquake Data

Homepage
Elenco studiData sources
Elenco terremotiEarthquakes
  
 

Savarese et al., 2011

Savarese F., Tertulliani A., Galadini F., 2011. Le fonti sul terremoto del 10 settembre 1881 in provincia di Chieti: revisione critica e nuove conoscenze. Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria, Annata CII (CXXIII dell'intera collezione), L'Aquila, pp. 155-177.

link      PDF abstract only 

Abstract

Lo studio del terremoto del 10 settembre 1881 nell’Abruzzo meridionale si colloca nell’ambito di una più ampia ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sugli eventi sismici che hanno interessato l’area abruzzese tra il XIX e il XX secolo. Nello specifico, l’interesse per il terremoto in oggetto risiede nella peculiarità della posizione geografica dell’area epicentrale. Infatti, questa non è da individuarsi – come solitamente avviene per la maggior parte dei terremoti abruzzesi al di sopra della soglia del danno – nella regione appenninica, bensì nell’ampia fascia pedemontana e collinare “esterna” alla catena montuosa, a est della Maiella, nel cuore della provincia di Chieti. Questa regione è attualmente ancora poco definita per quanto attiene il comportamento sismogenetico.

In particolare, i) non sono note le faglie responsabili degli eventi sismici con lo stesso dettaglio disponibile per l’Abruzzo interno; ii) non è chiara l’origine del grande terremoto del 3 novembre 1706 – cioè non è noto se la faglia che l’ha causato sia anch’essa da ricercarsi a est della Maiella o meno; iii) al contrario del settore appenninico, non è possibile formulare ipotesi sui territori ove potrebbero attendersi forti terremoti in futuro. Nel complesso, questi aspetti – tra i vari di interesse per la difesa dai terremoti – sono da considerarsi sufficienti ad indirizzare ricerche specifiche sui settori abruzzesi prossimi all’Adriatico.

L’evento sismico, conosciuto nei repertori sismologici e parametrizzato in CPTI04 con intensità epicentrale (Io) 8 e magnitudo (Maw) pari a 5,6, era noto attraverso due fonti principali, potremmo dire uniche: De Rossi e Baratta. Esso fu responsabile di sensibile danneggiamento in una ristretta area tra le attuali province di Chieti e Pescara, con forti danni in un’area compresa tra Orsogna, Lanciano e Castel Frentano.

In particolare, De Rossi raccolse relazioni a lui pervenute da corrispondenti o da giornali locali, essendo la zona epicentrale all’epoca priva di osservatori sismici. Annotazioni dettagliate sul patrimonio edilizio di Orsogna prima e dopo il terremoto sono invece reperibili in Costantini, testimone diretto dell’evento.

Tali contributi costituiscono la principale base informativa del Catalogo dei Forti Terremoti Italiani, nel quale il terremoto è riportato con una massima intensità nell’abitato di Orsogna (8.5) ed un’area di danneggiamento comprensiva di 18 località. Tra queste, Arielli, Guardiagrele e Poggiofiorito subiscono effetti valutati con un’intensità pari a 8.

La conoscenza dell’impatto dell’evento ci appare tuttavia incompleta, in quanto la distribuzione delle località dotate di informazioni è discontinua, come risulta anche dalla semplice consultazione delle mappe: per le adiacenze dei due abitati di Orsogna e Guardiagrele, fortemente danneggiati, si osserva l’anomalia dell’assenza di punti d’intensità; inoltre, verso la Maiella e verso sud le informazioni sono scarse o del tutto assenti.

Ciò considerato, dopo la necessaria rilettura critica della bibliografia citata in CFTI2, lo studio è stato condotto mediante nuove acquisizioni e finalizzato a meglio caratterizzare il danno del 1881 ai vari abitati. L’esito della ricerca è sintetizzato in una nuova distribuzione del danno, con un sensibile incremento del numero delle località per cui si hanno tracce degli effetti del sisma e una più calibrata attribuzione dell’intensità.

Nell'archivio c'è un terremoto da questo studio:In the archive there is one earthquake considered from this study:


   
molto grandiextra large
   
grandilarge
   
medimedium
   
piccolismall
   
molto piccolivery small
non parametrizzatinot determined
falsifake
 

Clicca sulla riga per individuare il terremoto sulla mappa o sulla lente per ottenere più informazioni.Click the row to highlight the earthquake on the map or the lens to obtain more information.

  DataDate    Area epicentraleEpicentral area    MDPs   Imax  EQ in
EPICAv1.1
EQ in
EPICAv1.1
Riferim. in
EPICAv1.1
EPICAv1.1
reference
  PDF PDF 
1881 09 10 07Abruzzo meridionale  43  8